ANOMALIE DELLO SVILUPPO VISIVO

La presenza di un problema visivo alla nascita è un evento raro, più spesso accade nei bambini nati pretermine oppure quando vi sono state complicanze durante la gravidanza, il parto o appena dopo la nascita. Altre volte le cause sono genetiche.

Non sempre i bambini con queste problematiche presentano disturbi visivi quindi è opportuno seguirli con attenzione nei primi mesi di vita in modo da indentificare possibili disfunzioni.

Talvolta è possibile da parte del genitore riconoscere alcuni segni di problematiche oculari:

  • Eccessiva lacrimazione, potrebbe indicare un’ostruzione delle vie lacrimali;
  • Rossore e formazione di croste sulle palpebre, potrebbe essere un segno di infezione oculare;
  • Costante deviazione oculare (dopo i 6 mesi), potrebbe indicare la presenza di uno strabismo;
  • Eccessiva sensibilità alla luce, potrebbe indicare un difetto di vista importante oppure un’eccessiva pressione intraoculare;
  • Abbassamento di una o entrambe le palpebre a livello o al di sotto della pupilla;
  • Assenza del riflesso rosso e presenza di un riflesso biancastro, riscontrato ad esempio durante una foto.

Il riscontro di uno o più di questi segni deve essere seguito dalla richiesta di una visita oculistica ed ortottica specialistica.

SCREENING VISIVO NEI NEONATI

Ad oggi non esiste un progetto nazionale di screening visivo neonatale effettuato da esperti nel settore.

Il test del riflesso rosso viene effettuato dai Pediatri/Neonatologi ospedalieri a tutti i neonati prima della dimissione dall’ospedale e deve essere ripetuto a tutti i bilanci di salute dal Pediatra di famiglia.

Nel caso di sospetti o alterazioni si viene indirizzati verso una valutazione oculistica accurata.