TUMMY TIME

Tummy time è un momento di gioco nel quale il neonato esegue esercizi a pancia in giù che favoriscono lo sviluppo motorio. La posizione prona è fondamentale per permettere lo sviluppo del tono muscolare e della coordinazione: in questa posizione i bimbi imparano più velocemente a girarsi, sedersi e gattonare.

Parkinson…e non solo

La malattia di Parkinson è una malattia degenerativa del Sistema Nervoso Centrale (SNC) che compromette i movimenti e le altre funzioni cognitive durante il suo decorso (linguaggio, attenzione, memoria a breve e medio termine, funzioni esecutive, prassiche e costruttive) ha un’evoluzione progressiva e cause non totalmente conosciute.

La musica e il linguaggio

La musica dimostra di essere un modo significativamente importante nello sviluppo del linguaggio verbale perché condivide le stesse caratteristiche riguardanti il suono e il ritmo.

COVID-NOTIZIE E NUOVI STATI D’ANSIA

Molto spesso in questo periodo di difficoltà e di isolamento legato alla situazione COVID i social-media rimangono la nostra unica 'finestra sul mondo' che percepiamo come possibilità di connessione con gli altri e di 'uscita' dalla nostra quotidianità più socialmente ristretta. L’esplosione dei social media ha permesso in generale alle persone di essere sempre connesse tra loro. Questo fenomeno decisamente positivo sotto molti aspetti ha tuttavia causato la maturazione di nuove forme di fobie.

Afasia e trattamento

L’afasia non è un disturbo statico, bensì evolve nel tempo. Nei primi mesi successivi all’evento che ne ha causato la comparsa, si ha un recupero spontaneo: esso è maggiore nel primo mese, poi si riduce gradualmente nei 6-8 mesi successivi. In questo periodo è auspicabile una presa in carico logopedica e neuropsicologica al fine di potenziare al massimo le possibilità di recupero, prima che il quadro si stabilizzi nell’arco di circa un anno dall’evento neurologico.

Cosa vede il mio bambino?

Cosa vede il mio bambino? Come posso stimolare adeguatamente la sua vista? Queste sono alcune delle domande che un genitore frequentemente si pone dopo la nascita del proprio bambino.

Natale 2020…diversità ed abitudine

Un Natale molto diverso dai precedenti … vediamo perchè? Il periodo che stiamo vivendo, la pandemia mondiale del COVID19 ci ha impedito e purtroppo ci impedirà ancora di condividere gioie e momenti difficili con parenti e amici.

L’osteopata e i denti

In questi ultimi anni si è creata una stretta collaborazione fra gli osteopati ed un numero sempre maggiore di odontoiatri e ortodontisti. Ciò è dovuto al fatto che la bocca ed i denti non possono essere considerati a se stanti, ma facenti parte di un’unica entità. Esiste infatti un legame importante tra occlusione e postura.

Progetto Violetta, la forza delle donne

In occasione del 25 Novembre, giornata nazionale contro la violenze sulle donne, abbiamo pensato di raccontarvi di una realtà locale che è nata già da qualche anno e si impegna con entusiasmo e dedizione con l’obiettivo di portare un contributo importante sia nell’ambito della prevenzione della violenza di genere che nel campo della cura delle donne vittime di maltrattamento: il Progetto Violetta, la forza delle donne.

Questo non è amore

Il report diffuso dalla Polizia di Stato “Questo non è amore”, con i dati aggiornati al 2019, parla di 88 vittime ogni giorno: una donna ogni 15 minuti.

IL RITIRO SOCIALE IN ADOLESCENZA

La manifestazione del ritiro sociale(social withdrawal) a partire dall’infanzia fino all’età adulta è un fenomeno che, negli ultimi anni, sta assumendo forme e dimensioni sempre più preoccupanti. Vediamo insieme la sindrome Hikikomori.

Emozioni e Cibo

I disturbi del comportamento alimentare sono malattie mentali che portano la persona ad avere un rapporto distorto con cibo, con il peso, con l’immagine corporea e con le proprie emozioni.

LA TELE-PSICOLOGIA

In questi mesi di emergenza sanitaria da Covid-19, e in particolare durante il periodo di lockdown, si è sentito molto parlare di “Telemedicina”, o “medicina a distanza”. La telepsicologia offre l’opportunità di aumentare l’accessibilità del paziente ai servizi offerti dagli psicologi, riducendo o eliminando molte difficoltà di accesso alle cure.

Il Fisioterapista Pediatrico

La fisioterapia pediatrica è una specializzazione della fisioterapia indirizzata a neonati, bambini e ragazzi che necessitano di una presa in carico abilitativa o riabilitativa per quanto riguarda la sfera muscolo-scheletrica, neuropsicomotoria e respiratoria.

Che cos’è l’Afasia e quali ripercussioni ha sulla vita quotidiana?

L'afasia è un disturbo del linguaggio che può essere caratterizzato da un'alterazione della comprensione o dell'espressione delle parole o degli equivalenti non verbali delle parole. Deriva da un alterato funzionamento dei centri del linguaggio. La logopedia può agevolare il recupero e/o aiutare a trovare compensi alle difficoltà linguistiche e comunicative.

I disturbi dell’alimentazione

I disturbi dell'alimentazione sono una realtà complessa e molto presente nella nostra realtà, considerati poco pericolosi, a volte vengono negati e non riconosciuti come un problema serio…ma i disturbi del comportamento alimentare sono malattie mentali che portano la persona ad avere un rapporto distorto con cibo, con il peso e soprattutto con l’immagine corporea.

Il Tutor didattico

Il tutor dell’apprendimento o tutor didattico è una figura di affiancamento pensata appositamente per il supporto didattico dei bambini o ragazzi che presentano Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) o Bisogni Educativi Speciali (BES).

DIETI-CHE? CHI E’ IL DIETISTA?

Quando parliamo di nutrizione c’è sempre una grande confusione, a chi mi devo rivolgere? Il Dietista è il professionista sanitario che, a seguito della valutazione nutrizionale ed antropometrica, elabora diete personalizzate per adulti e bambini. Scopriamolo assieme!

La creatività nei bambini

La fantasia e la creatività nel bambino sono dei procedimenti mentali importantissimi per lo sviluppo cognitivo ed emotivo. I bambini creativi hanno più autostima, più interessi, sono aperti a numerose esperienze, sono sensibili, flessibili e spontanei nel ragionamento. Il gioco e la fantasia sono gli strumenti che il bambino usa per esprimersi, per comunicare ma anche per esorcizzare una paura o una tensione interiore.

Chi è lo psicologo dell’età evolutiva?

Lo psicologo dell’età evolutiva si occupa prevalentemente di difficoltà, disagi e problematiche che ogni bambino o ragazzo può incontrare durante la sua crescita attraverso attività di prevenzione, diagnosi, intervento, sostegno psicologico e consulenza genitoriale.

CERVELLO E PLASTICITA’ – COME IL CERVELLO SI MODIFICA

Alla scoperta della straordinaria capacità dei nostri neuroni di modificarsi, attraverso le esperienze che facciamo, e di modificare quindi il nostro cervello con nuove ed alternative connessioni! Dalla nascita fino alla terza età, sia in condizioni di salute che in condizioni patologiche.

IL CONTATTO CON IL NEONATO – COMUNICARE PRIMA DI PARLARE

Il contatto è il primo mezzo di comunicazione per il bambino ed è un elemento fondamentale per un buon sviluppo del bonding, ovvero del processo di attaccamento tra la mamma e il bambino. Uno dei modi per favorire il suo sviluppo è il massaggio del bambino, attraverso il quale il genitore scopre un modo di comunicare con il neonato attraverso il tatto.

Il logopedista

Spesso, quando un logopedista si presenta, riceve la seguente risposta: “ah quindi insegni ai bambini a parlare bene”. Questo è vero, ma solo in parte. Scopriamolo insieme.

I DSA: che cosa sono?

I Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA): che cosa sono e come riconoscerli? Le caratteristiche della dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia.

Differenze tra ortottista, oculista e ottico

Chiariamo qualche concetto prima di addentrarci nel mondo dell’ortottica. Spesso si confonde l’ottico con l’oculista, e poi, chi sarai mai l’ortottista? Ecco una breve descrizione e definizione di queste figure professionali che si occupano di occhi.

Neuropsico che? Neuropsicologia e riabilitazione

Neuropsico-che? E' un’attività clinica di diagnosi e cura dei processi cognitivi, comportamentali affettivi e relazionali coinvolti nelle problematiche neurologiche o nel decadimento cognitivo che emerge talvolta con l'avanzare in terza età.

Coronavirus: voglia di Fase 2 o paura?

FASE 2: come possiamo prepararci per gestire le emozioni e le paure nostre e dei nostri bambini dopo il periodo di isolamento dovuto all'emergenza del Coronavirus? Guida pratica per un ritorno alla "normalità" il più possibile sereno.

Tecnica EMDR: stress traumatico e non solo

E' un approccio terapeutico utilizzato per il trattamento del trauma, per l'ansia, gli attacchi di panico, i disturbi alimentari e della riproduzione. Adatto a tutte le età. E' una tecnica che permette un cambiamento molto rapido.

I genitori sanno giocare con i propri figli?

La figura di mamma o papà nel gioco è importante perché aiuta a creare un legame solido e di fiducia tra il bimbo e il genitore. Ma come fare per giocare con il proprio figlio? Per porsi in relazione con i piccoli prima di tutto è indispensabile tornare tutti un po’ bambini.

[WD_FB id="1"]

Registrati alla nostra newsletter per conoscere tutte le novità!

REGISTRATI
Torna in cima