DIETI-CHE? CHI E’ IL DIETISTA?
![dietista foto 1[11135]](https://www.studiolagirandola.it/wp-content/uploads/2020/07/dietista-foto-111135.jpg)
Quando parliamo di nutrizione c’è sempre una grande confusione, tutti se ne occupano ma è difficile riconoscere i professionisti abilitati a stilare le diete personalizzate.
Il Dietista è un professionista ancora poco conosciuto, eppure è a tutti gli effetti un nutrizionista con formazione sanitaria. Scopriamolo assieme!
Il Dietista è il professionista sanitario,individuato dal Decreto del Ministero della Sanità del 14 settembre 1994, che organizza e coordina le attività specifiche relative all’alimentazione in generale e alla dietetica in particolare; collabora con gli organi preposti alla tutela dell’aspetto igienico sanitario del servizio di alimentazione.
Per diventare Dietista occorre conseguire la Laurea triennale in Dietistica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Il percorso formativo, oltre alle lezioni teoriche, prevede attività di tirocinio giornaliere presso i Presidi Ospedalieri e ambulatoriali e i servizi SIAN (Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione) delle Asl territoriali.
Al fine di tale percorso viene conseguita la Laurea in Dietistica, che abilita a svolgere la professione.
Svolge la propria attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o in regime libero professionale.
Il Dietista, per poter esercitare la professione, deve essere necessariamente iscritto all’Albo della professione sanitaria di Dietistica, presso l’Ordine TSRM PSTRP della propria Provincia.
DI COSA SI OCCUPA?
![dietista foto 2[11136]](https://www.studiolagirandola.it/wp-content/uploads/2020/07/dietista-foto-211136.jpg)
Il Dietista elabora, formula e attua le diete personalizzatein accordo con il parere del medico e ne controlla l’accettabilità da parte del paziente.
Collabora con altre figure al trattamento multidisciplinare di patologie metaboliche, gastroenteriche (intolleranze alimentari, meteorismo, stitichezza) o nei disturbi alimentari.
Studia ed elabora la composizione delle razioni alimentari atte a soddisfare i bisogni nutrizionali di gruppi di popolazione (mensa scolastica o ospedaliera) strutturando i menùin base alla stagionalità annuale, studiando la loro adattabilità alle esigenze dietetiche/ etico-religiose dei bambini o alle necessità patologiche dei degenti.
Inoltre, svolge attività didattico-educativa e di informazione finalizzate alla diffusione di principi di alimentazione tali da consentire il recupero e il mantenimento di un buono stato di salute del singolo, di collettività e di gruppi di popolazione.
COME LAVORA IL DIETISTA?
![diertista foto 3[11134]](https://www.studiolagirandola.it/wp-content/uploads/2020/07/diertista-foto-311134.jpg)
Alla prima visita il Dietista effettua l’anamnesi, ponendo domande relative alla storia clinica o fisiologica al fine di raccogliere i dati del paziente, adulto o bambino, come l’eventuale presenza di difficoltà digestive o l’assunzione di integratori sportivi o erboristici. Un aspetto importante è conoscere la qualità di vita del soggetto: gli orari di lavoro, le attività quotidiane, lo svolgimento di attività fisica, restrizioni religiose o etiche, per poter incontrare e soddisfare al meglio la motivazione del paziente alla consulenza nutrizionale.
Il Dietista raccoglie i dati antropometrici (altezza, peso, circonferenze) e svolge una dettagliata anamnesi alimentare nella quale vengono indagate le abitudini personali, le scelte alimentari, gli orari dei pasti, le eventuali difficoltà a cucinarsi o approvvigionarsi alcuni alimenti.
Al termine della valutazione, in base ai fabbisogni personali e alle indicazioni mediche, il Dietista delinea il trattamento dietetico da perseguire, redige lo schema nutrizionale e stipula con il paziente la programmazione degli obiettivi nel tempo.
Viene concordata la cadenza dei controlli nutrizionali, duranti i quali viene svolta la rivalutazione dei dati antropometrici e l’aderenza alla dietoterapia. Si possono così valutare i risultati ottenuti e valutare se concludere la terapia oppure proseguire il trattamento impostando nuovi obiettivi.
DIETOLOGO, DIETISTA O NUTRIZIONISTA?
Quando si vuole intraprendere un percorso alimentare per migliorare la propria condizione fisica e/o di salute spesso si è di fronte ad un dubbio amletico: quale figura professionale scegliere tra dietologo, dietista e nutrizionista? E che differenze ci sono? Proviamo a fare un po’ di chiarezza!
In Italia si distinguono tre principali categorie professionali che si occupano di alimentazione:
- Il Dietologo è a tutti gli effetti un medico, il quale ha conseguito una laurea in Medicina e Chirurgia, con una specializzazione in Scienze dell’Alimentazione. Può diagnosticare autonomamente eventuali patologie e prescrivere diete e farmaci.
- Il Dietista è un tecnico dell’alimentazione con laurea tecnico-sanitaria triennale della facoltà di Medicina e Chirurgia e rientra nella Classe delle PROFESSIONI SANITARIE TECNICO-ASSISTENZIALI.
- Il Biologo nutrizionista, è un biologo che ha conseguito una laurea quinquennale in Biologia.
Il termine nutrizionista indica un generico operatore nel campo della nutrizione. In Italia non esiste nessuna precisa indicazione di legge per la generica figura del nutrizionista, tant’è che un parere del Consiglio Superiore di Sanità definisce nutrizionista “lo specialista dell’alimentazione umana di diversa estrazione professionale medica e/o non medica (biologo, agronomo, farmacista, veterinario, cuoco, tecnologo alimentare ecc)”, più in generale chiunque parli di nutrizione.
Da qui si evince che il termine nutrizionista si riferisce anche al dietologo, al dietista e al biologo, ma spesso viene abusato da figure lavorative senza credenziali formative in ambito nutrizionale e sanitario: personal trainer, estetiste, naturopati, farmacisti, coach del benessere non possono stilare diete e sono punibili di abuso di professione!
Quando ci si rivolge ad un nutrizionista occorre sempre conoscere la formazione di base: medico, dietista o biologo al fine di porre la propria saluta nelle mani di un professionista competente!
Scrivi un commento