L’osteopata: chi è e di che cosa si occupa

L’OSTEOPATIA è una medicina manuale che, operando su basi scientifiche, si occupa di ridare equilibrio ai tessuti del nostro corpo di qualsiasi natura essi siano e, attraverso il trattamento manipolativo, si occupa di valutare e ripristinare lo stato di salute perduti a causa di un trauma o di una patologia.
L’OSTEOPATA utilizza un approccio globale sia nella diagnosi che nella terapia al fine di ricondurre la totalità del corpo (scheletro, muscolo, visceri, nervi, sistema vascolare, sistema linfatico, sistema orl) all’EQUILIBRIO e alla normale mobilità.
Le tecniche osteopatiche che ha a sua disposizione sono di tre tipologie:
- tecniche strutturali
- terapia viscerale
- approccio cranio-sacrale
QUANDO RIVOLGERSI AD UN OSTEOPATA ?
E’ possibile rivolgersi ad un osteopata per molti problemi che riguardano la nostra salute psico-fisica.
La maggior parte dei pazienti sceglie di provare l’osteopatia per problemi di natura muscolare o articolare (cervicalgie, lombalgie, tendiniti, distorsioni, ernie discali, traumi sportivi, contratture muscolari, problematiche posturali come cifosi e scoliosi), ma in realtà il trattamento osteopatico ottiene ottimi risultati anche su disturbi e squilibri completamente diversi come l’apparato digestivo (ernia iatale, coliti, stipsi), l’apparato neurologico (cefalea, emicrania, disturbi del sonno), l’apparato otorinolaringoiatrico (vertigini, disturbi della deglutizione, sinusiti, acufeni) disturbi odontoiatrici (malocclusioni, bruxismo, installazione dell’apparecchio), apparato genito-urinario (sidromi pre e post parto, disturbi del ciclo mestruale).
COME SI SVOLGE UN TRATTAMENTO?
Anamnesi: raccolta dalla voce diretta del paziente di tutte le informazioni, le notizie, le sensazioni e raccolta clinica dei referti medici.
Valutazione osteopatica: si individua la “disfunzione somatica”, espressione dell’alterazione dello stato di salute causato da eventi stressanti provenienti dall’interno o dall’esterno dell’organismo, come traumi o patologie.
Trattamento: l’osteopata, attraverso tecniche specifiche, stimola il ripristino della mobilità fisiologica a livello dei diversi sistemi (muscolo-scheletrico, circolatorio, respiratorio, fasciale, nervoso) che, attraverso un’attività sinergica e coordinata, regolano il normale funzionamento dell’organismo.
GLI OBIETTIVI DI UN TRATTAMENTO OSTEOPATICO SONO:
- riduzione della sintomatologia dolorosa
- miglioramento della mobilità generale o segmentaria
- ristabilire nel soggetto la miglior omeostasi possibile in quel momento
- fornire al soggetto indicazioni per il mantenimento dei risultati
A CHI E’ RIVOLTO IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO?
- adulti
- bambini
- neonati
- sportivi
- anziani
- donne in gravidanza
L’osteopatia è molto utile in gravidanza per accompagnare mamma (l’adattamento del suo corpo che cambia) e bambino nel loro percorso e/o in caso si presentassero disturbi in questa fase, nel periodo post natale, per il neonato/lattante e durante tutta l’età pediatrica.
Scrivi un commento