ORTO-CHE? CHI è L’ORTOTTISTA?

Oggi si parla di ORTOTTICA!…Questo termine quasi spaventa la prima volta che lo si sente perché pochi lo conoscono, quindi scopriamo assieme di cosa si tratta!

L’ortottista è un professionista sanitario che si occupa di visione. Siamo abituati a pensare alla vista ed alla nostra capacità visiva soltanto come un aspetto relativo ai 10/10, quindi la vista può essere buona se si arriva a leggere 10/10 oppure non buona quando abbiamo una difficoltà a leggere quelle lettere lontane e così piccole.

DIFFERENZA VISTA E VISIONE

In realtà la nostra capacità visiva consta di una moltitudine di abilità relative al nostro sistema visivo, non solo occhi ma anche cervello, percezione, muscoli, accomodazione

Questa è la visione, termine che ingloba tutte le abilità visive compresa la vista, che invece è relativa solamente alla capacità di discriminare uno stimolo ad una determinata grandezza e dimensione, dandoci informazioni esclusivamente di tipo quantitativo e non qualitativo.

CHI è L’ORTOTTISTA? DI COSA SI OCCUPA?

L’ortottista è il professionista che si propone di indagare i molteplici aspetti che riguardano la visione ed il sistema visivo: vediamoli nel dettaglio.

Presupposto fondamentale è la qualità visiva, ovvero l’acuità visiva, che corrisponde al primo test che l’ortottista effettua. Questo è il punto di partenza della visita ortottica così come quella oculistica. L’oculista, medico specializzato in oftalmologia, poi andrà a controllare lo stato di salute oculare, diagnosticare patologie o riscontrare difetti di vista che alterano l’acuità visiva.

Ma gli occhi non vedono e basta, gli occhi fissano un oggetto e poi si spostano e si muovono per fissarne uno nuovo. L’ortottista effettua quindi una valutazione di questi movimenti oculari che devono essere coniugati, quindi gli occhi si devono muovere simultaneamente verso una direzione, e precisi, devono arrivare a fissare l’oggetto di interesse. Ciascuno di noi ha 6 muscoli che muovono ciascun occhio, quindi solo per il movimento oculare lavorano contemporaneamente 12 muscoli! Se uno di questi non funziona correttamente si manifestano delle alterazioni caratterizzate da una deviazione oculare, uno strabismo.

Questo è il campo dell’ortottica che dal greco significa “orthos” = dritto, regolare, e “optiké” = visione, l’atto di vedere.

Infatti tutti sappiamo di avere due occhi, ma pochi riflettono sul fatto che percepiamo un’immagine unica. Gli occhi sono solamente una macchina fotografica che cattura le immagini che arrivano alla retina, ciascun’immagine proveniente da ciascun occhio giunge attraverso un percorso di fasci di nervi al nostro cervello che attua la fusione delle due immagini.Questa capacità viene nuovamente studiata dall’ortottista per comprendere se ci sono alterazioni date da un’incapacità del sistema visivo di fondere le immagini.

Un esempio è lo strabismo: se gli occhi si dirigono su due punti diversi il cervello ci fornisce una visione doppia o diplopia, cosa che nell’adulto è estremamente fastidiosa invece il bambino, se ancora piccolo, attraverso la plasticità cerebrale (capacità di modificarsi sulla base di stimoli) attua una soppressione, ovvero elimina l’immagine dell’occhio deviato.

Un altro esempio è l’ambliopia, nota comunemente come occhio pigro, che si sviluppa nel bambino che presenta uno strabismo oppure un difetto di vista maggiore o presente solo in un occhio. Il sistema visivo non può fondere adeguatamente due immagini che vengono percepite in maniera diversa e quindi anche qui si sopprime l’immagine peggiore, quella più offuscata. Ne risulta che un occhio riceve ed elabora le immagini, l’altro riceve e sopprime le immagini; quest’ultimo non si sviluppa correttamente e se non diagnosticato nel tempo finisce per rimanere pigro.

QUINDI DI COSA SI OCCUPA?

L’ortottista svolge un ruolo importante nella valutazione e prevenzione di strabismo, ambliopie ed altri disturbi visivi per questo si trova spesso a fare attività di screening in ospedali, nelle scuole o negli studi privati ed i bambini sono i suoi principali pazienti.

Attraverso una serie di test che trasforma in giochi attraenti, controlla e valuta lo sviluppo degli occhi dei piccoli bambini, che ancora non possono comunicarci le loro difficoltà.

COME SI STRUTTURA UNA VISITA ORTOTTICA?

Dopo un’accurata anamnesi che permette la raccolta dei dati clinici, personali e familiari si prosegue con un’analisi della funzione visiva che comporta la verifica di tre aree, strettamente interconnesse.

  1. Area di integrità della funzione visiva: salute oculare, acuità visiva, condizione rifrattiva (in collaborazione con l’oculista);
  2. Area di efficienza visiva: abilità oculomotorie, accomodazione e visione binoculare;
  3. Area di processamento delle informazioni visive: abilità visuospaziali, abilità di analisi visiva, abilità di integrazione visuomotoria.

QUANDO SI EFFETTUA IL TRATTAMENTO?

Qualora si riscontrino delle alterazioni della visione binoculare, difficoltà oculomotorie, difficoltà accomodative oppure difficoltà nelle aree di processamento delle informazioni visive si consiglierà alla famiglia un trattamento ortottico che si può dividere tra:

– TRAINING ORTOTTICO che ha come fine quello di ripristinare una prestazione visiva deficitaria, come ad es. il deficit sintomatico di convergenza o tutte le attività di abilitazione nelle situazioni di bassa capacità visiva (ambito dell’ipovisione);

– POTENZIAMENTO VISIVO che si propone di armonizzare e rendere più efficiente le singole abilità visive che concorrono nella visione: qui si spazia dalle abilità visive e visuo-percettive scolastiche, alle abilità visive necessarie per le attività sportive, agli esercizi per ridurre l’affaticamento oculare in soggetti videoterminalisti…

PER CONCLUDERE, QUAL È LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE ORTOTTICA?

L’ortottista si pone l’obbiettivo di dare quante più informazioni possibili sul sistema visivo del paziente e fornire sia a lui che alle altre figure professionali gli strumenti necessari per poter utilizzare al meglio le sue capacità visive e visuo-percettive.

Registrati alla nostra newsletter per conoscere tutte le novità!

REGISTRATI