Progetto Violetta, la forza delle donne

In occasione del 25 Novembre, giornata nazionale contro la violenze sulle donne, abbiamo pensato di raccontarvi di una realtà locale che è nata già da qualche anno e si impegna con entusiasmo e dedizione con l’obiettivo di portare un contributo importante sia nell’ambito della prevenzione della violenza di genere che nel campo della cura delle donne vittime di maltrattamento.

IL PROGETTO VIOLETTA

Stiamo parlando del Progetto “Violetta, la forza delle donne” il cui nome deriva da Violetta, la Mugnaia dello Storico Carnevale di Ivrea, che rappresenta una figura femminile ambasciatrice di libertà ed emancipazione. Quest’eroina veicola un messaggio quanto mai attuale di grande forza, di ribellione contro i soprusi e le prepotenze, e utilizza il proprio coraggio per riconquistare la libertà perduta, richiamando il popolo alla solidarietà, la stessa che questo Progetto vuole sostenere: una solidarietà di pensiero, in cui è fondamentale il contributo di tutti, delle donne e degli uomini.

Il Progetto parte da questi presupposti e intende sia promuovere iniziative a sostegno di una cultura della prevenzione rivolta alle nuove generazioni, sia dare un aiuto concreto a tutte quelle donne che hanno trovato la forza di uscire dal silenzio e che proprio per questo necessitano di un sostegno psicologico continuativo per portare avanti la “loro battaglia”.

IL GRUPPO DI LAVORO

Il Progetto “Violetta, la forza delle donne” ha mosso i suoi primi passi nel 2017 e si è sviluppato a partire da un’idea nata in occasione del quarantennale de L’Ordine della Mugnaia (Componente della Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea), quando le socie Fondatrici si sono fatte promotrici di un’iniziativa personale a sostegno delle attività del Servizio di Psicologia dell’ASL TO4 rivolte alle donne vittime di violenza.

Quanto fatto finora è nato dall’impegno di un gruppo di lavoro formato da “donne di Carnevale” che, coadiuvate da una Psicologa Psicoterapeuta (dott.sa Barbara Bessolo), stanno collaborando con l’ASLTO4, con il Corso di Laurea in Inferimeristica-Università degli Studi di Torino-Polo Formativo e di Ricerca Officina H Ivrea e con le Componenti dello Storico Carnevale di Ivrea.

Proprio il graduale coinvolgimento di queste ultime ha fatto sì che il gruppo di lavoro si sia ampliato e che possa attualmente contare sulla partecipazione di 28 donne che con entusiasmo portano avanti le varie iniziative. Fondamentali sono stati la solidarietà e il sostegno di quegli uomini del mondo della Battaglia delle arance che, nei diversi ruoli, stanno promuovendo l’iniziativa, facendosi portavoce anche di un pensiero maschile che non tollera alcuna forma di violenza nei confronti delle donne, fondamentale per il suo superamento.

MISSION:SENSIBILIZZAZIONE e ATTIVITA’ CLINICA

Il primo obiettivo è quello di organizzare e promuovere azioni di sensibilizzazione sulla tematica della Violenza Domestica attraverso l’organizzazione di incontri, eventi specifici così da intervenire sul piano della prevenzione secondaria del fenomeno.

Si tratta di un Progetto di psicologia di comunità, che si propone la sensibilizzazione e l’informazione della comunità tutta su questa triste realtà, affinché si crei quella che può essere definita “una solidarietà di pensiero”, che, indipendentemente da chi siamo, da quello che facciamo, dalle cose in cui crediamo, dica che la violenza non è mai giustificata e che, come disse Kofi Annan (ex segretario dell’ONU e Nobel per la Pace) “è l’ultima espressione degli incapaci”.

Il Progetto Violetta propone attività di formazione e sensibilizzazione rivolte al mondo della scuola, tramite progetti svolti in alcune classi secondarie di Ivrea, e alla cittadinanza tutta, tramite eventi pubblici.

Il secondo obiettivo è quello di potenziare e garantire un percorso di sostegno psicologico alle donne vittime di violenza che accedono alla rete dell’ASL TO4. Il sostegno psicologico alle vittime in tutte le sue forme (individuale, di coppia, di gruppo) è un passaggio indispensabile, poiché il recupero più efficace della donna dipende dalla possibilità di rielaborare quanto accaduto e dalla capacità di riappropriarsi della propria autonomia.

IL FUTURO ORMAI PRESENTE DEL PROGETTO: L’ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE VIOLETTA LA FORZA DELLE DONNE

Arrivati al termine del terzo anno del Progetto è stata presa la decisione di strutturarsi come Associazione di promozione sociale, così da avere una forma giuridica che consenta delle azioni ancora più ampie rivolte a contenere questa problematica, lavorando in rete con quanti se ne occupano sul nostro territorio.

In un momento così difficile come quello dell’emergenza sanitaria che stiamo vivendo il problema della violenza domestica è quanto mai attuale e si corre il rischio che il sommerso aumenti e molte donne si arrendano e si adattino tristemente all’idea di subire violenza nella loro quotidianità.

È dunque essenziale mantenere alta la consapevolezza sul fatto che questo è un problema di tutti e che ciascuno di noi può avere un ruolo importante nel far sì che le situazioni a rischio non degenerino e che le donne che hanno trovato il coraggio di uscire da queste situazioni vengano aiutate e sostenute.

Per questo il Progetto Violetta si augura di continuare a ricevere il sostegno di tutta la comunità nel portare avanti il messaggio che la violenza non è mai giustificabile.

UN AIUTO CONCRETO

E’ possibile aiutare questo strepitoso gruppo di donne del Progetto Violetta, la forza delle donna ad aiutare altre donne.

Per farlo vi lasciamo il link al loro sito dove è possibile fare un’offerta per uno dei loro fantastici gadget o per effettuare una donazione, in modo da supportare la neonata “Violetta la forza delle donne APS ETS” e la loro importante missione.

www.violettalaforzadelledonne

https://www.facebook.com/violettalaforzadelledonne

Youtube>Violetta la forza delle donne