Psicologa Psicoterapeuta Giulia Figliuolo

Telefono
3477649746
Riceve presso
Via XXV Aprile 2, Castellamonte (To)
Sono Psicologa e Psicoterapeuta specializzata in Psicoterapia Cognitiva. Sono iscritta all’Albo degli Psicologi del Piemonte (n.7205) dal 2014. Ho un orientamento cognitivo-costruttivista e tendo ad integrare vari modelli di terapia nel mio lavoro.
Mi sono laureata nel 2012 presso l’Università degli Studi di Torino e, in seguito ad un periodo lavorativo in un asilo nido, ho conseguito la specializzazione presso l’Istituto M.In.D, Scuola di psicoterapia cognitiva dell’infanzia e dell’adolescenza “Attaccamento e sviluppo” ad aprile 2020. Nel corso della mia formazione ho avuto modo di conoscere diverse realtà lavorative, effettuando tirocini e stage presso la NPI dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, il Servizio di Psicologia dell’età evolutiva dell’ASL TO4, l’Agenzia Regionale di Adozioni Internazionali (Regione Piemonte).
Dal 2016 svolgo attività come libera professionista occupandomi di sostegno psicologico e psicoterapia per bambini, adolescenti e adulti. Da alcuni anni lavoro anche nelle scuole occupandomi di formazione e dello sportello psicologico per alunni, genitori e insegnanti.
Dal mio lavoro in asilo nido (nel 2015) ho iniziato ad occuparmi di donne nel periodo del puerpuerio come Insegnante di Massaggio Infantile e, al momento, collaboro con l’ASL di Biella per un progetto di prevenzione della Depressione Post Parto e del Disagio Psichico Perinatale.
Sono molto curiosa e mi piace aggiornarmi continuamente in vari ambiti ed integrando vari approcci nel mio modo di lavorare: nel 2017 ho seguito un corso sulla Dissociazione con Kathy Steele, dal 2019 sono terapeuta EMDR, ho conseguito un master in Disturbi dell’apprendimento nel 2023. Nell’ultimo periodo ho approfondito altri ambiti quali: la Psicoterapia nell’età perinatale; il Circolo della Sicurezza come strumento di lavoro con i genitori; la Theraplay per lavorare con genitori e bambini.
Nella mia modalità di lavorare diventa centrale costruire un rapporto di fiducia e cooperazione con le persone con l’obiettivo di raggiungere uno stato di benessere psicologico e relazionale a livello del singolo e della famiglia.