PSICO-COSA?

PSICOLOGO, PSICOTERAPEUTA, PSICHIATRA…CHE DIFFERENZA C’È?

Per avere le idee un po’ più chiare e per non rischiare rivolgerci alla figura meno adatta al nostro problema, con concetti semplici chiariamo la differenza tra tutti quei lavori che iniziano con ‘’Psico…’’

Quando incontriamo persone nuove o iniziamo una nuova conoscenza è normale domandare “che lavoro fai?”. Quando rispondo: faccio la psicologa-psicoterapeuta le reazioni dell’altro sono le più varie: “allora devo stare attento a quello che dico… se no mi psicoanalizzi”, “ho sognato…cosa vuol dire?”, “adesso mi devi risolvere questo problema…”, “ma quindi tu parli soltanto…”, “chissà quante ne hai sentite…”, “perché dovrei andare da uno psicologo?”, “anche io sono un po’ psicologo…” “tutti abbiamo bisogno dello psicologo ma…”. Spero di aver dato qualche idea…

Psicologo, psicoterapeuta, psichiatra sono spesso confusi. Proviamo a fare un po’ di chiarezza… perché la psicologia è così vasta che molti aspetti qui verranno tralasciati!!

Lo Psicologo

Per diventare psicologo bisogna seguire il corso laurea in Psicologia clinica e di Comunità della durata di 5 anni (il vecchio ordinamento prevedeva 5 anni, ora il nuovo orientamento prevede un percorso di due livelli: un primo di 3 anni e un altro di 2), quindi 1 anno di tirocinio presso una struttura convenzionata con l’Università, infine l’esame di Stato per l’abilitazione alla professione e l’iscrizione all’Albo Professionale per l’esercizio della stessa.

La professione è regolata dal codice deontologico, che ne definisce i doveri ed i limiti. Se cerchi uno psicologo puoi verificare la sua iscrizione all’albo, ogni regione ne ha uno, ad esempio le psicologhe della Girandola sono iscritte all’ Ordine degli Psicologi del Piemonte

che cosa fa?

  • Promuove il benessere della persona per migliorare la sua capacità di comprendere sè stessa e gli altri, di comportarsi in maniera consapevole, congrua ed efficace.
  • Lo psicologo non cerca di risolvere tutti i problemi del suo paziente: aiuta invece il paziente ad attivare le sue risorse interiori per risolvere i problemi o cerca di svilupparne altre e, nel caso questo non sia possibile, lo aiuta ad accettare le cose che non si possono cambiare.
  • Lavora in vari ambiti quali clinico, aziendale, dello sport, della scuola, della salute, ecc.
  • Svolge interventi per singoli, gruppi e comunità e lavora con bambini, adolescenti, adulti e anziani.
  • Utilizza il colloquio psicologico come strumento principale.
  • Può somministrare test psicologici con una funzione diagnostica ed orientativa.
  • In ambito clinico può fare diagnosi e suggerire adeguati percorsi di trattamento.
  • Non essendo un medico non può prescrivere farmaci.

E lo psicoterapeuta?

Lo psicoterapeuta è uno psicologo o un medico, che dopo l’abilitazione di stato e l’iscrizione all’albo, segue una formazione specifica in psicoterapia in una scuola di specializzazione universitaria o riconosciuta dal MIUR, della durata di almeno 4 anni, con un esame finale ed un attestato che lo riconosce psicoterapeuta.

A questa formazione affianca un percorso di psicoterapia personale, un tirocinio e la supervisione del proprio operato con tutor e didatti esperti: psicoterapeuti formati.

Le scuole di psicoterapia hanno orientamenti e approcci diversi, cioè seguono teorie di riferimento e metodi sui quali fondano la spiegazione della psicopatologia e del trattamento che propongono (ad esempio regole del setting, strategie, tecniche, ecc.).

Orientamenti psicodinamici, gruppo analitici, sistemico-familiari,cognitivo comportamentali, sensomotori, cognitivo costruttivisti sono solo alcune degli approcci che esistono.

Gli psicoterapeuti posso lavorare sui disturbi psicopatologici delle persone avviando percorsi di valutazione, diagnosi e trattamento attraverso la psicoterapia. Gli psicoterapeuti non medici non possono prescrivere farmaci.

Lo psicoterapeuta può lavorare con il singolo individuo, con la coppia, con la famiglia e con i gruppi, in base al suo orientamento e alle sue competenze. Con bambini, adolescenti, adulti e anziani.

Lo psicoterapeuta lavora con strumenti quali il colloquio, il confronto e la relazione per cambiare in profondità i processi psicologici alla base del malessere o di uno stile di vita inadeguato.

Ma che cos’è la psicoterapia?

  • È prima di tutto un incontro tra un esperto del metodo (lo psicoterapeuta) e un esperto di sé stesso (la persona) che insieme lavorano ad un obiettivo congiunto: portare la persona che chiede aiuto ad un cambiamento per affrontare e alleviare la sua sofferenza e o il suo disagio.
  • È fondata sulla relazione, è un processo interpersonale, consapevole e pianificato.
  • È un percorso di crescita, scoperta e cambiamento. Con l’aiuto dello psicoterapeuta la persona affronta temi per lei significativi cercando un ordine, un senso e un significato, imparando a osservare sé stessa, sé stessa in relazione con gli altri e nei diversi contesti di vita. È un percorso che porta alla consapevolezza di sé, all’accettazione di eventi e ad imparare ad autoregolare emozioni e vissuti interni a volte difficili.

Lo psichiatra

La psichiatria è la branca della medicina che si occupa dello studio, della prevenzione, della cura e della riabilitazione dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici.

Lo psichiatra è un laureato in medicina e chirurgia con specializzazione in psichiatria; può anche avere una formazione psicoterapeutica (psichiatra e psicoterapeuta). È un medico: può prescrivere farmaci generici e/o psicofarmaci, richiedere e valutare esami clinici.

Talvolta è confuso con il neurologo che è lo specialista in neurologia e si occupa prevalentemente di patologie neurologiche, mentre le patologie psichiatriche sono appannaggio dello psichiatra.

Cosa fa?

  • Può porre diagnosi dei disturbi psicopatologici.
  • Valuta la sintomatologia e il decorso clinico.
  • Propone e segue una cura che può indirizzarsi verso un intervento farmacologico e/o psicoterapeutico.

Le differenze

Psichiatra e psicoterapeuta lavorano entrambe sul disagio psichico, ciascuno con le proprie competenze e specificità. Quando un disturbo psichico influisce negativamente e in modo importante sul funzionamento della persona, a livello relazionale, sociale o lavorativo, lo psichiatra e lo psicoterapeuta possono lavorare in stretta collaborazione. L’uno occupandosi dell’equilibrio fisiologico per alleviare il grado di sofferenza, l’altro dell’equilibrio psicologico per ridurre la sofferenza agendo sui meccanismi psichici e comportamentali del problema.

La differenza sostanziale tra psicologo/psicoterapeuta e psichiatra risiede nel modo di vedere la persona e nell’approccio utilizzato; mentre i primi due guardano la persona nel suo insieme, evitando di concentrarsi solo sul disturbo, lo psichiatra utilizza un metodo che può essere definito di diagnosi/cura. In sostanza egli focalizza la sua attenzione sul problema cercando di risolvere solo quello, esattamente come fa il medico.

Se in questo periodo della tua vita stai vivendo un disagio psicologico o relazionale a chi potresti rivolgerti?

Se il disagio che stai sperimentando è per te significativo ma riesci a trovare adattamento a livello relazionale, sociale e lavorativo, potrebbe essere utile rivolgersi allo psicologo o allo psicologo-psicoterapeuta con cui valutare la natura della tua sofferenza.

In un primo colloquio potrai raccontare il tuo disagio e trovare indicazioni sull’opportunità o meno di una consulenza psicologica, un sostegno psicologico, oppure sull’utilità di una psicoterapia e/o di una consulenza psichiatrica.

Se senti che la tua sofferenza è grande e ti impedisce un adattamento sereno alle richieste della quotidianità, nella relazione con te stesso, con gli altri, nel lavoro, nello studio potrebbe essere che il tuo disagio si configuri come un disturbo psichico, con sintomi più o meno severi. In questo caso puoi rivolgerti allo psicologo psicoterapeuta o allo psichiatra.

 

Le psicologhe – psicoterapeute dello studio La Girandola sono disponibili ad essere contattate per consulenze.

Se vuoi conoscerci contattaci, sul sito trovi tutti i nostri recapiti e riferimenti.

Registrati alla nostra newsletter per conoscere tutte le novità!

REGISTRATI