Psicologia dell’età evolutiva

Lo psicologo dell’età evolutiva è un professionista della salute psicologica ed emotiva dei bambini, dell’adolescente e delle relazioni familiari. 

Il lavoro che svolge può essere diretto se svolto con il bambino, indiretto se rivolto ai genitori.

Tante sono le modalità di intervento che variano in relazione all’età del bambino e motivate dalle differenti situazioni. 

I cambiamenti, che il bambino ha nel corso della sua crescita, sono scanditi da ritmi e fasi ben definite, in ogni periodo evolutivo il bambino dovrebbe riuscire ad acquisire determinate conoscenze e differenti capacità. 

Quando i comportamenti, le emozioni vissute o le reazioni del minore risultano fonte di disagio per lui o per il suo ambiente, lo psicologo lavora per far sì che questi non diventino di ostacolo allo sviluppo armonico dei principali compiti evolutivi. Perché, solo preparando i bambini a gestire correttamente la propria emotività, sarà possibile per loro usufruire di quel bagaglio interiore necessario per vivere al meglio e per relazionarsi con gli altri in modo equilibrato e sereno.

“Ci preoccupiamo di ciò che un bambino diventerà domani, ma ci dimentichiamo che lui è qualcuno oggi”

Stacia Tauscher

Si occupa di:

  • Sostegno psicologico
  • Valutazioni, diagnosi e trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)
  • Valutazioni, diagnosi e trattamento dei disturbi dell’attenzione e iperattività (ADHD)
  • Valutazioni, diagnosi e trattamento dei disturbi dello spettro autistico

  • Gruppi di autoregolazione attentiva e comportamentale per bambini e ragazzi

  • Gruppi sulle abilità sociali per bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico

  • Gruppi di Mindfulness per bambini e ragazzi

  • Gruppi di supporto alla genitorialità (Parent training)
  • Gruppi di formazione per insegnanti (Teacher training)
  • Formazione tutor dell’apprendimento e metodo di studio personalizzato per bambini e ragazzi con DSA

CONTATTACI

Durante il corso della vita può succedere che una persona viva delle situazioni o dei momenti di difficoltà che non sempre è in grado di gestire al meglio delle proprie possibilità; lo psicologo psicoterapeuta è la figura professionale che in questi casi può aiutare a comprendere e superare il disagio per ristabilire il proprio benessere psicologico.

Gli interventi di psicoterapia si prefiggono due obiettivi principali: riconoscere i pensieri che accompagnano le emozioni negative aumentando la conoscenza di sé e delle proprie reazioni corporee e cercare modalità alternative più funzionali per affrontare la sofferenza e potenziare il benessere psicologico della persona.

Le sedute di psicoterapia possono essere individuali, di coppia per aiutare i due partners ad affrontare i momenti di crisi per ritrovare l’equilibrio e la serenità o famigliari per sostenere il sistema famiglia e le sue dinamiche.

Consapevolezza è cercare di osservare e accettare le tue sensazioni e i tuoi stati emotivi, momento per momento.

J. Kabat Zinn

Si occupa di:

  • Disturbi d’ansia, attacchi di panico e fobie

  • Disturbi dell’umore (depressione e mania)

  • Disturbi ossessivo compulsivi

  • Disturbi psicosomatici e dolore cronico

  • Disturbi del comportamento alimentare

  • Disturbi della personalità

  • Reazioni a forti stress o eventi traumatici

  • Disturbi della sfera sessuale su base emozionale

  • Gruppi di Mindfulness

CONTATTACI

Lo psicologo esperto in neuropsicologia dell’età adulta e geriatrica si occupa della presa in carico di coloro che presentano patologie a livello del Sistema Nervoso Centrale: patologie, spesso individuate in seguito ad una visita neurologica, che rientrano nella macro-area dei Disturbi Neurocognitivi (DSM-5).

In particolare, all’interno delle patologie che possono essere prese in carico, rientrano le casistiche che comportano un deterioramento cognitivo progressivo (definito in gergo comune ‘demenze’), decadimenti cognitivi in stato iniziale, malattia di Alzheimer, morbo di Parkinson (trattamento sugli aspetti relativi al lato di decadimento cognitivo), disturbi a carico del sistema fronto-temporale, disturbo cognitivo derivato da problematiche vascolari quali ictus, problematiche derivate dall’asportazione chirurgica di tumori cerebrali, esiti di traumi cranici.

La Neuropsicologia è un’attività clinica che si occupa della storia clinica del paziente, della diagnosi e della cura dei processi cognitivi, comportamentali, affettivi e relazionali coinvolti nella problematica presentata.

Altrettanto importante è la presa in carico, qualora ve ne sia richiesta, del/dei familiari del paziente e, più in generale, dei caregivers: il terapeuta fornisce uno spazio di ascolto e di supporto emotivo e gestionale della situazione legata alle difficoltà che possono presentarsi relative alla situazione clinica del paziente.

Il cervello: se lo coltivi funziona. Se lo lasci andare e lo metti in pensione si indebolisce. La sua plasticità è formidabile. Per questo bisogna continuare a pensare. 

Rita Levi-Montalcini

Si occupa di:

  • Stimolazione cognitiva  (memoria, attenzione, linguaggio, pianificazione, funzioni esecutive, orientamento visuo-spaziale) per casi di decadimento cognitivo

  • Stimolazione cognitiva-affettiva e relazionale per malattia di Alzheimer in stadio iniziale
  • Stimolazione cognitiva  per le difficoltà cognitive relative al morbo di Parkinson

  • Stimolazione cognitiva  per le difficoltà cognitive per demenza fronto-temporale

  • Riabilitazione delle funzioni cognitive nei pazienti post-ictus 

  • Riabilitazione delle funzioni cognitive o derivanti da esiti di asportazione di tumori cerebrali (afasie, neglect e problematiche visuo-spaziali)

  • Gruppi Mental Fitness basati su tecniche di rilassamento

  • Supporto psicologico e gestionale per i caregivers

CONTATTACI

Logopedia dell’età evolutiva, adulta e involutiva

Il logopedista è l’operatore sanitario che svolge la propria attività nella prevenzione, valutazione e trattamento ri-abilitativo delle alterazioni orali e di deglutizione, dei disturbi di linguaggio e comunicazione e delle funzioni corticali superiori sia in età evolutiva, adulta che geriatrica.

La capacità di acquisire il linguaggio, non riguarda soltanto l’acquisizione di un codice, ma coinvolge anche la sfera emotiva e motivazionale che porta il bambino ad acquisire le competenze comunicative che gli permettano di entrare in relazione con i genitori, le insegnanti e tutte le figure presenti nel suo mondo e di riuscire a condividere con loro bisogni ed esperienze.

Il logopedista attua il suo intervento all’interno di un progetto condiviso con l’équipe multidisciplinare.   

Nel suo lavoro, il logopedista elabora il bilancio logopedico (valutazione iniziale), pratica attività terapeutiche per la rieducazione funzionale (trattamento) e verifica le rispondenze del trattamento agli obiettivi di recupero funzionale (valutazione finale).

Il linguaggio è la madre, non l’ancella del pensiero.

Karl Kraus 

Si occupa di:

  • Ritardo nell’acquisizione del linguaggio
  • Disturbi di linguaggio, sia in produzione che in comprensione
  • Difficoltà negli apprendimenti curricolari (letto-scrittura e calcolo)
  • Balbuzie
  • Disturbi dello spettro autistico
  • Sordità
  • Deglutizione disfunzionale (persistenza di una deglutizione infantile con spinta linguale anteriore)
  • Disfonie (disturbi della voce a livello qualitativo e/o quantitativo)
  • Afasie e Disartrie (difficoltà o incapacità ad articolare la parola in seguito ad eventi ischemici, emorragici o a causa di deficit neurologici)
  • Disfagia
  • Potenziamento delle funzioni mnesiche e attentive

CONTATTACI

Tutor dell’apprendimento

Il tutor didattico è una figura di supporto per l’apprendimento dei bambini e dei ragazzi con bisogni educativi speciali (BES e DSA).

L’obiettivo è quello di strutturare, assieme al bambino/ragazzo un approccio all’apprendimento ed un metodo di studio che sia personalizzato in base alle sue esigenze e che miri all’acquisizione di una maggiore dimestichezza ed autonomia nello svolgimento dei compiti e nello studio delle materie scolastiche.

Il tutto mirato a migliorare il senso di auto-efficacia e di autonomia negli apprendimenti.

Quando tutto sembra essere contro, ricorda che l’aereo decolla controvento

Henry Ford

Si occupa di:

  • Supporto scolastico specializzato
  • Metodo di studio individualizzato

  • Organizzazione e gestione del materiale di studio
  • Pianificazione dello studio e delle attività

  • Agevolare lo studio delle materie scolastiche e l’apprendimento, acquisendo maggiore fiducia, autonomia e senso di auto-efficacia
CONTATTACI

Neuropsicomotricità

Il Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (TNPEE) è un operatore sanitario che svolge attività di abilitazione, riabilitazione e prevenzione nell’ambito dell’età evolutiva ed è l’unica tra le professioni sanitarie riabilitative con una competenza specifica sui bambini dalla nascita fino ai 18 anni di età, cui esclusivamente rivolge il suo intervento ( Art. 5, n. 1. Cod. deont.).

Il TNPEE attua procedure di valutazione dello sviluppo neuropsicomotorio (funzioni affettive, cognitive e motorie) e in seguito elabora un progetto riabilitativo inerente a quanto emerso nell’osservazione, alle caratteristiche peculiari di ogni bambino e ai bisogni della famiglia.

Svolge la sua attività professionale in ambito sanitario, collaborando con l’équipe multidisciplinare, ed educativo operando anche all’interno delle scuole con progetti che promuovono la salute psicofisica, emotivo/relazionale del bambino attraverso attività ludiche a mediazione corporea in piccolo gruppo.

Lo strumento principale utilizzato nel percorso di valutazione e di trattamento è il gioco, infatti l’osservazione delle condotte ludiche del bambino è fondamentale per capire le sue capacità e far emergere eventuali debolezze, ed è la principale attività attraverso cui avviene l’apprendimento.

Il bambino è azione, gioco ed emozione.

B. Aucouturier

Si occupa di:

  • Disturbi neurologici, sensoriali e neuromotori
  • Disturbi della coordinazione motoria (disprassia evolutiva, goffaggine)
  • Disturbi dello spettro autistico
  • Ritardi psicomotori e cognitivi
  • Disturbi dell’attenzione
  • Disturbi specifici dell’apprendimento (disgrafia)
  • Sindromi genetiche

CONTATTACI

Arteterapia

L’arteterapia è una modalità di intervento che si può affiancare alle terapie convenzionali in diversi ambiti applicativi. Tale tecnica utilizza varie metodologie a mediazione artistico/corporea attraverso specifici strumenti (ad esempio il suono, l’elaborato artistico, la meditazione e il movimento del corpo) come mediatori diversi dal linguaggio verbale. 

Per mezzo dell’azione creativa l’immagine interna diventa immagine esterna, visibile e condivisibile e permette di comunicare, a se stessi e all’altro, il proprio mondo interiore emotivo e cognitivo.

Le arti visive ed espressive sono un mezzo efficace e potente accessibile a tutti, senza distinzione di età e non occorre aver attitudini artistiche specifiche. Fare arte coinvolge l’individuo nella sua totalità mente-corpo: le tecniche legate all’arteterapia hanno la funzione di porre in miglior comunicazione mente e corpo e creano un rapporto più equilibrato tra questi due inscindibili aspetti dell’essere umano, troppo spesso vissuti separatamente e pertanto causa di disagi.

Ogni bambino è un artista. Il problema è poi come rimanere un’artista quando si cresce.

Pablo Picasso

Si occupa di:

  • Disturbi dello sviluppo
  • Afasia e sordità

  • Mutacismo dovuto a traumi o a situazioni deficitarie dell’infanzia

  • Preparazione al parto

  • Iniziative di formazione dei genitori

  • Alzheimer e demenza

  • Paralisi cerebrale

  • Trattamento dell’ansia e della depressione

  • Eventi di integrazione con le espressioni artistiche:
    teatro, danza, arti plastiche, grafiche, pittoriche, musicali

CONTATTACI

Musicoterapia

La musica, evento centrale nella vita dell’essere umano, è un potente ed efficace mezzo per l’espressione delle emozioni. Per questo si parla di musicoterapia come disciplina che permette di aprire canali di comunicazione utilizzando in modo creativo la voce, i suoni degli oggetti e dell’ambiente, degli strumenti, del corpo, al fine di sostenere ed incoraggiare una buona condizione mentale, relazionale ed emotiva.

Nel percorso verrà stimolata la crescita evolutiva generale del bambino mediante la proposta di attività sonoro-musicali adeguate che possano attivare e sviluppare le capacità cognitive di base, favorire lo sviluppo delle capacità senso-motorie, percettive, cognitive, relazionali e che, soprattutto, ne sostengano la crescita emotiva.

Lo strumento principale utilizzato nel percorso di valutazione e di trattamento è il gioco, infatti l’osservazione delle condotte ludiche del bambino è fondamentale per capire le sue capacità e far emergere eventuali debolezze, ed è la principale attività attraverso cui avviene l’apprendimento.

La musica hai il potere di contenere e veicolare le sequenze (ritmico-motorie) e di farlo proprio quando le atre forme di organizzazione, comprese quelle verbali, falliscono.

Oliver Sacks, Musicofilia

Si occupa di:

  • Stimolare forme di espressione non verbali di comunicazione

  • Disturbi dello spettro autistico

  • Balbuzie, afasie, riabilitazione post ictus

  • Migliorare aspetti relazionali e comunicativi

  • Incanalare stati emotivi in prodotti corporo-sonoro-musicali
  • Demenze e stimolazione neurologica

  • Patologia psichiatriche (disturbo borderline, psicosi, nevrosi)
  • Musicoterapia in gravidanza e neonatale

  • Stimolazione neuronale ed emozionale

CONTATTACI

L’ortottista assistente in oftalmologia è specializzato nella prevenzione, valutazione e riabilitazione dei disturbi visivi e nell’esecuzione di tutti gli esami oftalmologici.

Si trova spesso al fianco dell’oculista, ma talvolta si trova a collaborare con altre figure professionali in campo riabilitativo (DSA, problematiche visuo-posturali, ipovisione).

La valutazione ortottica di base mira a diagnosticare la presenza di anomalie a carico dell’apparato muscolare dell’occhio (ad es. lo strabismo), le alterazioni sensoriali che da questi derivano (visione doppia, confusione, soppressione), oltre a controllare il corretto sviluppo del sistema visivo del bambino (prevenzione dell’ambliopia). Essa comprende la valutazione dell’acuità visiva (quanto si vede), di tutti i movimenti oculari, dell’accomodazione (capacità di metter a fuoco), del senso di tridimensionalità (stereopsi).

Attraverso una valutazione ortottica specialistica l’ortottista propone test visuo-percettivi (ad es. la piattaforma TETRA) e visuo-posturali, valutando la funzionalità del sistema visivo: non si ferma a ricercare quanto più piccolo un soggetto riesce a vedere delle immagini (quantità visiva) ma si concentra soprattutto sulla percezione visiva, aspetto qualitativo e fondamentale della visione.

Infine, quando necessario, dispone il trattamento riabilitativo o di potenziamento visivo adatto al disturbo riscontrato.

La visione è la via della mente per toccare il mondo.

Merleau-Punty

Si occupa di:

  • Anomalie a carico dell’apparato muscolare dell’occhio
  • Alterazioni sensoriali

  • Corretto sviluppo del sistema visivo del bambino

  • Funzionalità del sistema visivo: visuo-percettivo e visuo-posturale

CONTATTACI

Nutrizione Per l’età evolutiva, adulta e involutiva

Il nutrizionista è un professionista specializzato che si occupa di promuovere e curare la nutrizione in situazioni fisiologiche e patologiche ed è l’operatore sanitario competente per tutte le attività finalizzate alla corretta applicazione dell’alimentazione.

La salute passa attraverso ciò che mangiamo: le sostanze contenute negli alimenti e i giusti abbinamenti equilibrano, attivano o inibiscono il metabolismo e hanno effetti funzionali sull’organismo. Prendersi cura del proprio benessere significa alimentarsi in maniera corretta e adeguata alle proprie esigenze.

Il dietista valuta lo stato nutrizionale della persona (bambino o adulto) rilevando i dati antropometrici (peso, altezza, circonferenze) e svolgendo una precisa anamnesi alimentare, ma considera anche altri aspetti fondamentali quali gli orari dei pasti, l’autonomia nella spesa, il setting, la possibilità di autocucinarsi gli alimenti, l’attività fisica svolta, la presenza d’eventuali limitazioni patologiche e di disturbi gastrointestinali.

A seguito della definizione dei fabbisogni nutrizionali elabora piani dietetici personalizzati, in virtù degli obiettivi preposti (sportivi, salutistici, clinici, di crescita o di benessere generale) concordati con il soggetto e in collaborazione con altri professionisti sanitari. Attua il monitoraggio costante con controlli programmati volti alla rivalutazione dietetica.

Si occupa della qualità dei servizi di ristorazione collettiva (mense scolastiche e aziendali, ospedali). Studia e elabora la composizione dei menù, in collaborazione con i servizi di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) territoriali.

Svolge attività educativa e informativa,operando anche all’interno delle scuole con progetti didattici.

Mangiare è una necessità. Mangiare intelligentemente è un’arte.

Francois de La Rochefoucauld

Si occupa di:

  • Disturbi gastroenterici: gastrite, colite, infiammazione intestinale

  • Patologie metaboliche: diabete, ipertrigliceridemia, steatosi epatica
  • Alterazioni del peso corporeo: sovrappeso, obesità e sottopeso
  • Allergie, intolleranze alimentari, celiachia
  • Disturbi dell’alimentazione, selettività alimentare, fame nervosa
  • Stati fisiologici particolari: gravidanza, allattamento, menopausa
  • Nutrizione in età pediatrica

CONTATTACI

Osteopatia

L’osteopatia è un sistema di cura che, attraverso il trattamento manipolativo, si occupa di valutare e ripristinare lo stato di salute perduto a causa di un trauma o di una patologia.

L’osteopata utilizza un approccio globale sia nella diagnosi che nella terapia al fine di ricondurre la totalità del corpo (scheletro, muscolo, visceri, nervi, sistema vascolare, sistema linfatico, sistema ORL) all’equilibrio e alla normale mobilità.

L’osteopata si rivolge a bambini, adulti, anziani, gestanti e sportivi.

Impara ad osservare il corpo vivo con i tuoi occhi, poi impara a guardare il corpo con le tue dita e gli occhi aperti, poi impara a guardare il corpo con gli occhi chiusi.

Charles Bell

Si occupa di:

  • Cervicalgie, lombalgie e sciatalgie
  • Traumi
  • Cefalee
  • Disturbi gastro-intestinali e ginecologici

  • Infezioni recidive

  • Problematiche ORL (otorinolaringoiatriche)

CONTATTACI

Fisioterapia Pediatrica

La fisioterapia pediatrica si occupa di valutare, redigere ed eseguire progetti riabilitativi individuali di trattamento di neonati, bambini e ragazzi con disabilità neuromotorie, ortopediche e respiratorie.

La terapia è a misura di bambino, l’uso di tecniche manuali e massoterapiche viene celato sotto l’utilizzo del gioco, favorendo l’acquisizione di funzioni e competenze perse a causa di un evento traumatico o non ancora sviluppate a causa della disabilità o della patologia.

Il fisioterapista pediatrico si occupa della gestione dei disturbi funzionali in età evolutiva nelle aree che riguardano il sistema muscoloscheletrico, il sistema cardiopolmonare, il sistema nervoso centrale e periferico e le patologie funzionali multisistemiche.

Per ogni bambino il fisioterapista specialista in area pediatrica effettua una valutazione a partire dell’apparato muscoloscheletrico e cardiorespiratorio per poi passare alla valutazione dello sviluppo neuromotorio nelle varie fasi.

In un secondo momento si procede alla stesura di un progetto riabilitativo strutturato secondo obiettivi realisticamente raggiungibili, sulla base di evidenze scientifiche e nel rispetto dello stile di accudimento della famiglia.

Il fisioterapista inoltre si impegna nella promozione della salute, tramite interventi anticipatori che mirano a scongiurare ritardi motori, vizi di postura e traumi accidentali.

L’obiettivo finale della fisioterapia in pediatria è raggiungere il massimo livello di autonomia e indipendenza del bambino, attraverso la risoluzione del problema ortopedico, la costruzione delle funzioni adattive e, qualora sia necessario, l’adozione di protesi e/o ausili e gli adattamenti ambientali adeguati per ciascun bambino.

E’ bello poter far vedere il futuro agli altri in momenti in cui a loro sembra che il futuro non ci sia più.

Bebe Vio

Si occupa di:

  • Principali patologie ortopediche (torcicollo, plagiocefalia e asimmetrie craniche, anomalie posturali, malformazioni congenite degli arti superiori, displasia congenita dell’anca, scoliosi, cifosi, ecc.)
  • Patologie neuromotorie

  • Paralisi cerebrali
  • Sindromi genetiche e metaboliche

  • Patologie neurochirurgiche, malformazioni congenite ed acquisite a carico di ossa (es. craniostenosi) o strutture nervose (idrocefalo, mielomeningocele, etc.)
  • Deficit neurologico ed esiti di prematurità

  • Lesione ostetrica o del plesso brachiale

  • Ritardo motorio semplice

  • Malattie reumatologiche (artrite idiopatica giovanile, etc)

  • Sindromi da dolore cronico funzionale pediatrico

CONTATTACI

Consulenze esterne

Ci rivolgiamo a professionisti esterni allo Studio La Girandola, Dottori libero professionisti che si occupano di consulenze nell’ambito legale e medico.

NEUROPSICHIATRA INFANTILE

NEUROLOGO

GERIATRA

OCULISTA

FONIATRA

PSICHIATRA

AVVOCATO

MEDIATORE FAMILIARE

DENTISTA ORTODONTISTA

CONTATTACI

Contattaci per avere maggiori informazioni!

Contattaci