Tecnica EMDR: stress traumatico e non solo

Che cos’è?

L’EMDR (dall’inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) è un approccio terapeutico utilizzato per il trattamento del trauma e di problematiche legate allo stress, soprattutto allo stress traumatico.

Viene inserito all’interno del percorso psicoterapeutico ( soltanto uno psicoterapeuta formato può utilizzare la tecnica dell’EMDR)

Come funziona?

L’EMDR si focalizza sul ricordo dell’esperienza traumatica ed è una metodologia completa che utilizza i movimenti oculari o altre forme di stimolazione alternata destro/sinistra per trattare disturbi legati direttamente a esperienze traumatiche o particolarmente stressanti dal punto di vista emotivo.

Dopo una o più sedute di EMDR, i ricordi disturbanti legati all’evento traumatico hanno una desensibilizzazione, perdono la loro carica emotiva negativa. Il cambiamento è molto rapido, indipendentemente dagli anni che sono passati dall’evento. L’immagine cambia nei contenuti e nel modo in cui si presenta, i pensieri intrusivi in genere si attutiscono o spariscono, diventando più adattivi dal punto di vista terapeutico e le emozioni e sensazioni fisiche si riducono di intensità. L’elaborazione dell’esperienza traumatica che avviene con l’EMDR permette al paziente, attraverso la desensibilizzazione e la ristrutturazione cognitiva che avviene, di cambiare prospettiva, cambiando le valutazioni cognitive su di sé, incorporando emozioni adeguate alla situazione oltre ad eliminare le reazioni fisiche. Questo permette, in ultima istanza, di adottare comportamenti più adattivi. Dal punto di vista clinico e diagnostico, dopo un trattamento con EMDR il paziente non presenta più la sintomatologia tipica del disturbo post-traumatico da stress, quindi non si riscontrano più gli aspetti di intrusività dei pensieri e ricordi, i comportamenti di evitamento e l’iperarousal neurovegetativo nei confronti di stimoli legati all’evento, percepiti come pericolo. Un altro cambiamento significativo è dato dal fatto che il paziente discrimina meglio i pericoli reali da quelli immaginari condizionati dall’ansia.

Per cosa è indicato?

L’EMRD viene utilizzato NON solo per disturbo post-traumatico da stress (PTSD), ma anche per trattamenti sui disturbi alimentari, difficoltà della riproduzione, ansia e attacchi di panico.

In parole semplici l’EMDR viene utilizzato per trattare disturbi connessi a traumi e stress la cui gravità può essere più o meno elevata. Difatti, questo approccio terapeutico viene utilizzato tanto per alleviare i disturbi derivanti dai cosiddetti piccoli traumi, caratterizzati da una percezione di pericolo non particolarmente intensa (ad esempio, l’aver subito umiliazioni da bambini che lasciano un segno anche nell’individuo adulto, oppure le umiliazioni subite sul posto di lavoro, ecc.); quanto per alleviare i disturbi derivanti dai cosiddetti grandi traumi che portano alla morte o comunque minacciano gravemente l’integrità fisica di sé stessi o delle persone circostanti (ad esempio, catastrofi naturali, incidenti particolarmente gravi, ecc.).

Qualche esempio di utilizzo

Per fare qualche esempio pratico, l’EMDR viene attualmente impiegato per trattare:

  • Traumi derivanti da un incidente stradale o da gravi incidenti di altra natura (lavorativi, ecc.);
  • Traumi in seguito ad abusi di varia natura;
  • Traumi che seguono disastri naturali;
  • Traumi che stanno alla base dell’insorgenza di disturbi alimentari;
  • Lutti e perdita di persone care;
  • Umiliazione subita da bambini e/o nell’età adulta;
  • Traumi infantili di varia natura.

Per tutte le età

L’EMDR ė un metodo molto utilizzato e molto efficace anche nel trattamento di bambini e adolescenti: può succedere, infatti, che il bambino viva esperienze brutte, tristi o che possono dare fastidio come essere vittima di bullismo, assistere o subire incidenti, essere vittima di violenze. Queste esperienze possono accadere una o più volte, anche per anni. Brutti eventi come questi possono portare il bambino o il ragazzo a sentirsi a disagio e/o diverso dagli altri e le immagini di quello che è accaduto possono continuare a tornare in mente togliendo la voglia di fare, facendo arrabbiare o distraendo il bambino. Grazie al trattamento EMDR questa condizione può migliorare e i sintomi possono prima affievolirsi e poi scomparire del tutto.

I terapeuti formati in EMDR sono riconosciuti da EMDR Europe Association. I terapeuti Practitioner sono dei terapeuti esperti nella terapia EMDR e certificati come tali da EMDR Europe Association, dato che hanno dimostrato di avere competenza ed esperienza nell’applicazione dell’EMDR, sotto la supervisione di un Supervisore EMDR certificato.

Registrati alla nostra newsletter per conoscere tutte le novità!

REGISTRATI